Castelli & abbazie – sulle tracce del Medioevo
Direttamente sopra Burgusio si trova l’Abbazia di Monte Maria, un luogo di silenzio e rigenerazione. Si tratta dell’abbazia Benedettina più alta d'Europa, nella quale da più di 900 anni alcuni monaci conducono la propria vita secondo la regola di San Benedetto. Particolarmente interessanti sono gli affreschi romanici della cripta con le famose e preziose raffigurazioni angeliche.
Sopra Sluderno, vicino a Malles, erge Castel Coira dei conti Trapp, uno dei più grandiosi e meglio conservati castelli dell’Alto Adige. Celebre è soprattutto la splendida armeria, in cui è custodita la più grande collezione privata d’armature al mondo. Una volta l’anno vengono organizzati giochi medioevali che celebrano il glorioso passato del castello – i vostri bambini saranno entusiasti.
Il Lago di Resia - il simbolo della Val Venosta
Ognuno che ha già attraversato la Val Venosta la conosce la torre del campanile che sembra spuntare dal niente in mezzo al lago. La storia che sta dietro a quest’immagine da cartolina, “il campanile nel lago”, è molto meno idilliaca. La torre è muta testimone dell’irresponsabile costruzione della diga avvenuta subito dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale. Il museo di Curon Vecchia racconta attraverso una ricchissima documentazione fotografica la rovina e la ricostruzione dei paesi di Curon e Resia.
La natura in primo piano – Centro visite del Parco nazionale
Non molto lontano dal nostro Ansitz Röfen si trovano due centri visite, uno dei quali è il centro visite del Parco nazionale “naturatrafoi” a Trafoi, lungo la strada che porta al Passo dello Stelvio. L’esposizione offre uno scorcio straordinario nella geologia della zona del massiccio dell’Ortler e spiega le diverse strategie adottate da fauna e flora per sopravvivere alle condizioni atmosferiche spesso molto dure in alta montagna.
L’altro centro visite si trova direttamente nel centro di Prato allo Stelvio – “aquaprad”. Come dice il nome stesso, è l’acqua che rappresenta l'elemento conduttore del centro visite. Nei 12 acquari si possono vedere differenti specie ittiche che vivono nei ruscelli di montagna, nei torrenti, nei laghi e negli stagni. Soprattutto i bambini e i ragazzi saranno entusiasti della diversità delle specie faunistiche nell’Alto Adige.
Il marmo di Lasa – l'oro bianco della Val Venosta
Il marmo di Lasa è famoso in tutto il mondo ed è stato utilizzato nella nuova stazione della metropolitana di Ground Zero a New York. Già all’epoca antica il resistente marmo di Lasa fu utilizzato per la Via Claudia Augusta, l'antica strada romana, dove oggi si snoda la pista ciclabile Adige. Sono disponibili anche visite guidate alla cava di marmo e agli impianti per il trasporto.
Un altro highlight del paese di Lasa è la festa gastronomica e culturale “Marmor & Marillen”, dove i visitatori avranno la possibilità di condividere le antiche tradizioni della frutticoltura.
MMM Ortles a Solda – mondi di ghiaccio
Il Messner Mountain Museum Ortles ai piedi dalla vedretta dell'Ortles è uno dei 6 musei dell’alpinista estremo Reinhold Messner. Il museo è situato a Solda, a 1900 metri di quota, ed è dedicato al tema del ghiaccio. Il museo è allestito in una moderna struttura sotterranea e mostra diversi attrezzi da ghiaccio, dello sci, dell'arrampicata su ghiaccio e delle spedizioni ai poli.
Un altro Messner Mountain Museum si trova all’imbocco della Val Senales su una collina particolare e unica. Il museo si chiama Juval ed è dedicato al “mito” della montagna.